EVENTO CNA su SICUREZZA INFORMATICA e GDPR
L’evento è stato organizzato dal gruppo CNA di Ravenna“Imprese Digitali” ed ha affrontato i temi della Sicurezza Informatica e del Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati o GDPR.
Con un quasi “sold out” si è tenuto il 29 Novembre a Ravenna, nella sala Bedeschi della CNA, l’evento che ha visto la partecipazione di ben 54 aziende di tutti i settori e di oltre 10 qualificati relatori, fra consulenti ed aziende specializzati, ai quali ha avuto l’onore di aggiungersi anche il sottoscritto.
L’evento aveva come obiettivo principale quello di sensibilizzare le aziende sui temi della Sicurezza Informatica che, da alcuni anni, impegna governi, associazioni e imprese di tutto il mondo nel tentativo di arginare questo fenomeno che sta causando danni ingenti e spesso irreparabili.
Oltre all’informazione sui possibili rischi se non si adottano politiche di Security Assessment, sono stati forniti anche consigli pratici e utili per mettere in atto quegli accorgimenti minimi di protezione che non necessitano di particolari competenze tecniche quali, ad esempio, l’impostazione delle password e l’apertura delle mail.
Una parte che ha suscitato molta curiosità è stata quella riservata ai casi reali.
In questa fase sono entrato in azione anch’io, che da due anni collaboro nel Gruppo “Imprese nel Web” ed ora in “Imprese Digitali”.
Nell’occasione ho presentato un caso in cui ho descritto, con un pizzico di ironia, giusto per sdrammatizzare un po’ (vedi foto), le fasi cruciali di un classico attacco “Ransomware” CRYPTOLOCKER, che ha colpito un’azienda del nostro territorio e finito nel peggiore dei modi; con la perdita totale dei dati.
Altri esempi, un po’ fuori dalle righe, sono stati la simulazione in diretta di un “Furto d’identità Digitale e di Mail aziendale” che ha visto come protagonista un “falso hacker” abbigliato e mascherato di tutto punto e l’attacco ad un sito web diventato ad un tratto veicolo pubblicitario per Viagra e contenuti Hard.
Il Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione Dati GDPR
Altro “argomento caldissimo” affrontato è stato sul Nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati o GDPR.
Il GDPR introduce nuovi ruoli, regole, procedure e best practices a cui si dovranno adeguare tutte le aziende Europee entro il 25 Maggio 2018.
È un Regolamento importante, che cambia sensibilmente le attuali normative sulla Privacy del Dlg 196, e che prevede tra l’altro sanzioni pecuniarie e penali molto elevate: fino a 20 Milioni e 4% del fatturato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!