Il Business Model Canvas come strumento di check-up e di innovazione del modello di business dell’azienda
Quando per la prima volta ho sentito parlare del Business Model Canvas mi sono detto: ecco l’ennesima trovata pubblicitaria dei guru del marketing per darsi un pò di arie.
In realtà quando ho conosciuto meglio questo eccezionale quanto semplice metodo ho pensato che, una volta tanto, qualcuno ha pensato ad uno strumento SEMPLICE e PRATICO che possa aiutare anche l’imprenditore che non ha studiato alla Bocconi, ad innovare il suo modello di business velocemente e con soddisfazione.
Ma perché devo innovare il mio business? In fondo siamo ancora a galla, altri stanno peggio di noi…!
“Le aziende in Italia falliscono perché sono gestite pensando principalmente al profitto nel breve termine, non per durare a lungo“
–Philip Kotler, Marketing Forum–
Comincio riportando un’altra citazione di Steve Jobs che disse senza mezzi termini : “L’innovazione è ciò che distingue un leader da un follower”. Non è elemento accessorio, un orpello, qualcosa di interessante da fare quando abbiamo qualche momento libero.
Se non si innova, si è costretti a inseguire! E a fallire più facilmente.
Una delle principali ragioni per cui è importante innovare è che, mentre l’innovazione di prodotto è facilmente replicabile dai concorrenti , non è così per chi riesce ad innovare l’azienda nei suoi settori chiave e nel modo con cui interagisce con il mondo esterno. Questo crea un vantaggio con i competitor molto più solido e duraturo: esattamente ciò che si fa con il Business Model Canvas.
Il cuore pulsante delle aziende italiane è costituito al 98% da microimprese, PMI e medie imprese.
Purtroppo le piccole imprese, vuoi perchè più propense per mentalità ad investire sul prodotto, vuoi per le risorse ridotte sempre ai minimi termini, non dedicano tempo e risorse allo studio e sviluppo delle aree di business e, lo stesso imprenditore, pur avendo magari le capacità e le conoscenze, non ha tempo ed energie sufficienti per fare queste attività perchè si deve occupare di troppe cose.
E’ per questo che non basta un metodo od uno strumento per innovare, ma è necessario anche un supporto consulenziale esterno che trasformi in azioni mirate e costanti la strategia e misuri i risultati per verificare se la direzione presa è quella giusta o è necessario apportare dei cambi di rotta.
Ma che cos’è il Business Model Canvas e perchè dovrei usarlo?
Il Business Model Canvas è costruito sulla logica del visual thinking e consente di elaborare concetti complessi in maniera semplice e creare un linguaggio universale, comprensibile a tutti. È uno strumento con cui ideare nuovi business e/o potenziare quelli attuali, creando un forte e duraturo vantaggio competitivo rispetto al mercato.
Esistono ottime ragioni per usare il Business Model Canvas.
Innanzitutto è un metodo moderno, pratico e facilmente comprensibile ed è elaborato da ben 470 professionisti di 45 paesi diversi e dal quale è nato un manuale “Creare modelli di Business” presto diventato BEST SELLER MONDIALE, tradotto in diverse lingue.
La sua potenza deriva dal fatto che si basa essenzialmente sul “Canvas” (tradotto letteralmente significa “tela”), una vera e propria MAPPA VISUALE su cui sono disposti graficamente i 9 Elementi di Base che lo compongono :
- I Segmenti di Clientela
- Il Valore Offerto
- I Canali di Distribuzione
- Le Relazioni con i Clienti
- I Flussi dei Ricavi
- Le Risorse Chiave
- Le Attività Chiave
- I Partner Chiave
- La Struttura dei Costi
Questa MAPPA VISUALE diventerà il punto di riferimento ed evolverà continuamente durante tutto il percorso di sviluppo del modello di business.
Il linguaggio visuale stimola il LAVORO DI GRUPPO favorendo l’affiatamento nei team. Lavorare insieme alla creazione o alla (ri)definizione del proprio modello di business porta a una migliore condivisione e a un maggiore coinvolgimento dei membri, riducendo i conflitti e aumentando la fiducia nei confronti del progetto e della squadra di lavoro coinvolta.
Il Business Model Canvas richiede diverse competenze e coinvolge più processi per cui attiva diversi tipi di “intelligenze”, stimolando le persone a dare il meglio di sè in creatività e razionalità ma, anche a gestire e “metabolizzare” meglio le indispensabili attività rigorose di test e verifica dei risultati.
Il risultato è LAVORARE TUTTI MEGLIO, con strumenti e metodi moderni ed innovativi, con più soddisfazione e, di conseguenza……… con MAGGIORE RENDIMENTO!
Ciò permette al tuo modello di business di divenire EFFICACE, EFFICIENTE e, soprattutto, RESISTENTE!
Ma in pratica in che modo il Business Model Canvas mi può aiutare?
Essendo anche un potentissimo strumento di ANALISI STRATEGICA lo utilizzeremo in primis per il CheckUp di partenza, finalizzato a disegnare lo scenario attuale da cui prenderà forma il modello di business dell’azienda.
Sulla base dei risultati del Check-Up (Gratuito) ti proporrò un progetto il più possibile chiaro e ben definito sia nel chi-fa-che-cosa-e-in-che-misura sia nel quanto-costa. Proprio per favorire la migliore assistenza possibile e avere costi ben definiti è preferibile procedere con un canone mensile tarato sulla complessità dell’azienda da gestire ed orientato agli obiettivi ed ai risultati.
Una volta dato il via al progetto si partirà con i primi incontri insieme a te e/o al tuo staff in cui si analizzerà il modello derivato dal Check-Up. Ne individueremo i punti critici e definiremo le strategie e le azioni da intraprendere per innovarlo.
Il ruolo attivo tuo e dei tuoi collaboratori diviene anche conditio sine qua non per il raggiungimento degli obiettivi che verranno costantemente monitorati e misurati.
Monitorare e misurare periodicamente i risultati confrontandoli con gli obiettivi è fondamentale per determinare se la direzione presa è quella giusta o è necessario fare degli aggiustamenti di rotta.
Una volta raggiunti gli obiettivi prefissati è utile un supporto per il mantenimento dei risultati e per avere padronanza degli strumenti e dei metodi di lavoro appresi durante la fase di consulenza.
L’assistenza viene fornita mediante interventi periodici e programmati a seconda delle effettive necessità.
Le attività possono essere inserite all’interno di piani di Formazione Finanziata per la quale si fornisce anche supporto per la verifica dei requisiti e la successiva richiesta e gestione della pratica.
Fonti: www.businessmodelcanvas.it e hugowiz.it